Competenze di base: dati PIAAC e prospettive per il Ticino
Giovedì 13 febbraio 2025 ha ottenuto grande interesse registrando il tutto esaurito la mattinata di studio organizzata a Lugano dalla Divisione della formazione professionale, per il tramite dell’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione del DECS in collaborazione con il Forum Competenze di Base.
I lavori sono stati aperti da un intervento della Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti che ha presentato le strategie e ribadito l’impegno del Cantone nell’ambito della formazione continua e delle competenze di base.
Risultati dello studio PIAAC a livello nazionale e cantonale
Durante la mattinata i/le numerosi/e partecipanti hanno avuto modo di approfondire i principali dati emersi dallo studio Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) promosso dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e presentati da Emiliano Stolz (Ufficio federale di statistica). Per la prima volta la Svizzera ha partecipato al rilevamento PIAAC permettendo di avere una fotografia aggiornata della situazione delle competenze di base nel Paese. Sono state analizzate le seguenti competenze di base: lettura, matematica elementare e risoluzione adattiva di problemi.
Durante l’incontro del Forum Competenze di Base non sono stati presentati solo i risultati a livello svizzero, ma anche quelli relativi al Ticino, ottenuti da ben 817 interviste condotte sul territorio cantonale nel corso dello studio. I dati rilevati nel Cantone ricalcano quasi perfettamente la media nazionale. Ciò significa che il 31% della popolazione residente in Ticino, ovvero circa 69’000 persone, ottiene dei punteggi bassi in almeno una delle competenze di base analizzate, mentre 48’000 (22%) hanno difficoltà a leggere.

Programma cantonale per la promozione e il mantenimento delle competenze di base degli adulti 2025-28
In seguito, sono state presentate le misure previste nel Programma cantonale per la promozione e il mantenimento delle competenze di base degli adulti 2025-28 illustrate da Francesca G. Di Nardo e Pepita Vera Conforti dell’Ufficio per la formazione continua e l’innovazione del Cantone (UFCI). Tra le dieci misure spiccano tre novità: da un lato l’integrazione dell’attività di ricerca per valutare l’efficacia delle misure proposte, dall’altra la necessità di fare rete con la creazione di un gruppo cantonale degli enti di formazione presenti sul territorio e lo sviluppo dello scambio e della coordinazione di attività a livello nazionale.
Tavola rotonda sulle prospettive per il Ticino
L’incontro si è concluso con una tavola rotonda dove attori della politica, dell’economia, dell’azione sociale e della formazione hanno potuto dialogare su esperienze, esigenze e prospettive nell’ambito della promozione delle competenze di base degli adulti. Si è discusso anche dei tagli previsti dalla Confederazione nell’ambito della formazione continua e delle competenze di base. Queste misure suscitano grande preoccupazione nel settore della formazione continua – e non solo – soprattutto alla luce dei risultati dello studio PIAAC, che rivela importanti lacune nelle competenze di base per una larga fetta della popolazione.
Semplicemente meglio! … al lavoro
Durante l’incontro e, in particolare, nella tavola rotonda finale è stato più volte ribadito come sia necessario agire a vari livelli coinvolgendo e cercando sinergie e collaborazione tra i vari attori. In questo senso il mondo del lavoro e le aziende sono degli ambiti privilegiati dove poter raggiungere il pubblico di riferimento e, negli ultimi anni, grazie ade esempio a programmi di promozione come “Semplicemente meglio! …al lavoro” è stato possibile sostenere le aziende interessate nello sviluppo di attività formative volte a migliorare le competenze di base dei collaboratori sul posto di lavoro. Le misure formative sviluppate partendo dalle necessità concrete dei datori di lavoro e implementate direttamente sul posto di lavoro hanno dimostrato la loro efficacia con piena soddisfazione da parte di tutte le parti coinvolte, collaboratori e aziende.
Alcuni esempi e testimonianze sono presenti in forma di “stories” su questo sito.
Trovate le diapositive presentate all’evento, maggiori informazioni sul programma e sul forum su questa pagina.